" I FRUTTI DEL PARADISO"
Un luogo unico, mitologico, che gli
antichi identificarono come la fucina di Vulcano e dei Ciclopi. Un parco
naturale istituito su un'area vasta cinquantanovemila ettari. Tra le numerose
meraviglie di quest'ambiente, ancora quasi incontaminato, si muove la gente
nelle pieghe della sua storia millenaria ricca del fascino delle antiche
leggende e di gesta gloriose. Le viuzze dei paesi portano su slarghi che
si affacciano ora sui giardini di ciliegi e peri, ora sulla verde corona
del vulcano.
Questo è l'Etna. Un vulcano giovanissimo nato
seicentomila anni addietro; era appena emerso dalle acque dello Ionio quando
si verificarono le glaciazioni. Questo portale non pretende, certo, di essere
un'opera "omnia" sull'Etna; bensì vuol mettere in risalto tutte le
"energie" che i luoghi e la gente del luogo possono esprimere.
L'opera consta di due sezioni; una a carattere culturale,
l'altra dedicata alla new economy. È divisa in dieci segmenti
contrassegnati per argomento e ognuno potrà "navigare", consultare
o, semplicemente, sorprendersi e gioire dei "Frutti del Paradiso". Vedremo,
all'interno di questo portale, quali contributi ha dato la recente istituzione
di un Parco Naturale alla salvaguardia delle tipiche piante, della flora,
della fauna dell'area etnea. Quali risorse offrono alcune iniziative agricole
e la loro compatibilità con gli ambienti naturali: raccolta dei prodotti,
salvaguardia dei boschi, dei manufatti, delle colture e allevamenti. Quali
perle artigianali, uniche nel loro genere, all'interno di questo territorio,
fortemente antropizzato, offrono soprattutto alcuni giovani nel rispetto
di un patrimonio storico-culturale di livello internazionale. Infine, seguendo
le moderne istanze salutistiche dettate dall'utilizzo dei prodotti biologici,
l'equazione che unisce la buona cucina dei tradizionali piatti tipici a quella
internazionale, è sinonimo del buon gusto che contraddistingue l'ultimo
segmento di questo portale. |